Cos’è la responsabilità extracontrattuale
La responsabilità extracontrattuale è un aspetto importante del diritto civile che disciplina i rapporti tra le persone fisiche e giuridiche. La responsabilità può derivare da un fatto illecito, da un’omissione o da un comportamento scorretto. In questo articolo spieghiamo cos’è la responsabilità extracontrattuale, come si calcola e quali sono i limiti.
Indice: Cos’è la responsabilità extracontrattuale
- Che cos’è la responsabilità extracontrattuale?
- Che significa extracontrattuale?
- Quale è l’articolo del codice civile che regola la responsabilità extracontrattuale?
- Chi risponde per responsabilità extracontrattuale?
- Quali sono i presupposti della responsabilità extracontrattuale?
- Che differenza c’è tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Quando sorge il diritto al risarcimento del danno?
- Qual è il termine della responsabilità civile extracontrattuale?
- Perché rivolgersi ad un avvocato in caso di responsabilità extracontrattuale?
- Come trovare un avvocato esperto in responsabilità extracontrattuale?
- Conclusioni
Che cos’è la responsabilità extracontrattuale?
Che cos’è la responsabilità extracontrattuale?
La responsabilità extracontrattuale è una forma di responsabilità civile che si verifica al di fuori dei rapporti contrattuali.
In altre parole, la responsabilità extracontrattuale sorge quando un individuo o un’entità viola i diritti di altri individui o danneggia qualcosa di loro proprietà in modo non intenzionale.
La responsabilità extracontrattuale può essere applicata in ambito civile e commerciale.
La responsabilità extracontrattuale è la responsabilità che nasce dalla violazione di un dovere non previsto da un contratto.
Questo dovere può essere stabilito dalla legge, da un uso consolidato o da un rapporto speciale tra le parti.
La responsabilità extracontrattuale è diversa dalla responsabilità contrattuale, che deriva da un’obbligazione scritta nel contratto.
Che significa extracontrattuale?
La responsabilità extracontrattuale è una responsabilità che può derivare da un’azione illecita (non intenzionale) di un soggetto nei confronti di un altro.
In altre parole, la responsabilità extracontrattuale è quella responsabilità che si ha quando si commettono delle azioni illecite dolose o colpose che ledono i diritti di altri soggetti.
In base alla natura dell’illecito commesso, la responsabilità extracontrattuale può essere:
– Responsabilità civile: in questo caso l’azione illecita lede i diritti patrimoniali di un’altra persona (ad esempio, danneggiamento di cose o lesioni personali);
– Responsabilità penale: in questo caso l’azione illecita è considerata un reato e quindi è perseguibile penalmente;
– Responsabilità amministrativa: in questo caso l’azione illecita lede i diritti della collettività e quindi è perseguibile dalle autorità amministrative.
In base alla natura dell’azione illecita, la responsabilità extracontrattuale può essere:
– Dolosa: in questo caso l’azione è commessa intenzionalmente;
– Non dolosa: in questo caso l’azione è commessa involontariamente.
Quale è l’articolo del codice civile che regola la responsabilità extracontrattuale?
L’articolo 2043 del codice civile italiano regola la responsabilità extracontrattuale.
Questa è la responsabilità che sorge dalla violazione di un obbligo preesistente al contratto, come ad esempio l’obbligo di non danneggiare la proprietà di altri.
La responsabilità extracontrattuale può anche derivare da una violazione di legge, come nel caso in cui si commetta un reato.
In generale, la responsabilità extracontrattuale può essere fatta valere in un’azione civile, che è un tipo di azione giudiziaria intrapresa per ottenere un risarcimento danni.
In alcuni casi, la responsabilità extracontrattuale può essere fatta valere anche in un’azione penale, che è un tipo di azione giudiziaria intrapresa dal pubblico ministero per perseguire il reato.
Chi risponde per responsabilità extracontrattuale?
La responsabilità extracontrattuale è una forma di responsabilità che si verifica quando un soggetto danneggia un altro in maniera non intenzionale.
Questo tipo di responsabilità può essere fonte di obblighi contrattuali e si verifica indipendentemente dalla colpa.
In altre parole, la responsabilità extracontrattuale è una forma di tutela che permette di risarcire il danno anche se non vi è stata alcuna colpa da parte del soggetto che l’ha causato.
In alcuni casi, la responsabilità extracontrattuale può essere fonte di obblighi contrattuali.
Questo significa che se un soggetto danneggia un altro in maniera non intenzionale, può essere tenuto a risarcire il danno anche se non vi è stata alcuna colpa da parte sua.
Quali sono i presupposti della responsabilità extracontrattuale?
La responsabilità extracontrattuale è una responsabilità che sorge al di fuori di un contratto.
La responsabilità extracontrattuale può derivare da un illecito civile o penale.
In base all’articolo 2043 del codice civile, la responsabilità extracontrattuale si configura quando c’è una lesione di diritti personali (diritto alla vita, all’integrità fisica e psichica, alla libertà personale, etc.), di diritti patrimoniali (proprietà, credito, servizio) o altri diritti legittimi , causati da un fatto illecito e doloso del soggetto passivo della responsabilità.
In base all’articolo 2059 del codice civile, per fatto illecito si intende “qualunque azione od omissione contraria al diritto, anche se non è prevista da una norma penale”.
Per fatto doloso si intende “qualunque azione od omissione intenzionale o prevedibile che causa un danno”.
Che differenza c’è tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
La responsabilità contrattuale è un rapporto di cause e conseguenze tra due o più parti in base a un contratto.
La responsabilità extracontrattuale, invece, è un rapporto di cause e conseguenze tra due o più parti che non si basa su un contratto, ma sulla violazione di un dovere legale o sulla commissione di un illecito civile.
Quando sorge il diritto al risarcimento del danno?
Il diritto al risarcimento del danno sorge nel momento in cui viene commessa la violazione del dovere di protezione.
Tale violazione può avvenire in base a un comportamento omissivo o attivo, inadempimento contrattuale o extracontrattuale.
Nel caso di un comportamento omissivo, il risarcimento del danno è possibile se si dimostra che l’omissione è stata determinante per la produzione del danno e che chi ha omesso di agire aveva l’obbligo giuridico di agire per evitare il verificarsi del danno.
Nel caso di un comportamento attivo, invece, il diritto al risarcimento del danno sorge se si dimostra che tale comportamento è stato lesivo dei diritti altrui e che chi lo ha commesso non aveva alcun diritto legittimo di agire in quel modo.
Nel caso di inadempimento contrattuale, infine, il diritto al risarcimento del danno sorge se si dimostra che la violazione del contratto è stata determinante per la produzione del danno e che chi ha commesso l’inadempimento aveva l’obbligo giuridico di adempiere al contratto.
Cos’è la responsabilità extracontrattuale
Quali sono i limiti al diritto al risarcimento del danno?
I limiti al diritto al risarcimento del danno sono stabiliti dalla legge in base a diverse situazioni.
Innanzitutto, non è possibile ottenere il risarcimento del danno se la vittima ha contribuito in modo determinante alla produzione del danno.
Ciò significa che, se la vittima ha agito in maniera imprudente o incosciente, non può pretendere il risarcimento del danno subito.
Inoltre, non è possibile ottenere il risarcimento del danno se quest’ultimo è stato provocato da un evento che nessuno poteva prevedere o evitare.
Si tratta di eventi che sono considerati casi fortuiti o forze maggiori e che, pertanto, escludono la responsabilità di chi ha provocato il danno.
Infine, non è possibile ottenere il risarcimento del danno se quest’ultimo è dovuto a fattori che sono considerati inevitabili nella vita di tutti i giorni.
Si tratta di fattori come l’invecchiamento, la malattia e la morte.
Qual è il termine della responsabilità civile extracontrattuale?
In molti Paesi, la responsabilità civile extracontrattuale è regolata dalla legge sul diritto alla risarcimento del danno.
Tuttavia, in alcuni casi, la responsabilità può essere estesa a un terzo soggetto che non abbia contratto alcun obbligo nei confronti del danneggiato.
Inoltre, la responsabilità civile extracontrattuale può essere estesa anche ai casi in cui il danneggiato non abbia subito alcun danno effettivo, ma si trovi in una situazione di pericolo.
In altri termini, la responsabilità civile extracontrattuale è un istituto giuridico che permette di estendere la responsabilità di un soggetto anche a situazioni in cui non c’è alcun obbligo contrattuale.
In termini generali, la responsabilità civile extracontrattuale può essere definita come la responsabilità di un soggetto per i danni causati a un altro soggetto, in assenza di un obbligo contrattuale.
Perché rivolgersi ad un avvocato in caso di responsabilità extracontrattuale?
In caso di responsabilità extracontrattuale, è importante rivolgersi ad un avvocato che possa tutelare i propri diritti.
L’avvocato può infatti aiutare a valutare se si è verificato un danno e se questo è imputabile all’altra parte.
Inoltre, l’avvocato può assistere nella ricerca del giusto risarcimento e nella eventuale richiesta di risarcimento danni alla controparte.
In caso di responsabilità extracontrattuale, è importante rivolgersi ad un avvocato per valutare se si ha diritto ad ottenere un risarcimento danni.
L’avvocato può aiutare a stabilire se la responsabilità extracontrattuale è applicabile al proprio caso e, in caso affermativo, può presentare la richiesta di risarcimento danni alle controparti.
Come trovare un avvocato esperto in responsabilità extracontrattuale?
Se siete vittime di un danno causato da un terzo e volete far valere i vostri diritti, avete bisogno di un avvocato esperto in responsabilità extracontrattuale.
Per trovare un avvocato esperto in responsabilità extracontrattuale è possibile visitare il sito avvocatosubito.com. Cliccando su “Avvocato“, potrete compilare una richiesta di consulenza illustrando il vostro caso.
In breve tempo, un avvocato esperto in responsabilità extracontrattuale vi contatterà per fissare un appuntamento nella vostra provincia.
Conclusioni
In conclusione, la responsabilità extracontrattuale è una responsabilità che si può incorrere per danni causati a terzi in modo illecito.
La responsabilità può essere civile o penale e dipende da diversi fattori, come la natura del danno, le intenzioni del colpevole e la sua capacità di pagare eventuali risarcimenti.
Autore ©: Giovanni Zappalà per LifeIsWeb Limited
Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:
CHIAMACI SUBITO AL NUMERO VERDE
800 974 274
INVIACI UNA MAIL A:
COMPILARE IL FORM
per essere ricontattati
Ti potrebbe interessare anche: