Avvocato civilista: Cosa fa e come trovare quello giusto

Apr 6, 2022 | Diritto Civile | 0 commenti

1. Avvocato civilista: Cosa fa e come trovare quello giusto

Avere una panoramica ben chiara in relazione a come distinguere un avvocato diritto civile è di sicuro molto utile in riferimento alla tipologia di problematica che si intende affrontare: la laurea e il titolo di studi sono uguali per tutti, così come l’esame di abilitazione professionale. Tuttavia, questi criteri da soli non sono sufficienti per fare la scelta giusta.

Ecco, pertanto, cosa fa l’avvocato civilista e come sceglierne uno.

 

INDICE

Avvocato civilista: Cosa fa e come trovare quello giusto

INDICE

  1. Avvocato civilista: Cosa fa e come trovare quello giusto
  2. Il ruolo dell’avvocato civilista
  3. Cosa offre un avvocato civilista?
  4. Le cause di un avvocato civilista
  5. Che differenza c’è tra un avvocato civilista e un avvocato penalista?
  6. Come trovare l’avvocato civilista adatto alle proprie esigenze?
  7. Avvocato civilista: quali sono i più comuni criteri in fase di scelta?
  8. L’importanza del primo colloquio
  9. Conclusioni

2. Il ruolo dell’avvocato civilista

L’avvocato civilista è un libero professionista a cui ci si può rivolgere a fronte di questioni giuridiche, visto che le sue approfondite competenze nell’ambito del diritto civile e la sua acclarata conoscenza della giustizia gli consentono di rappresentare, di assistere e di difendere i suoi clienti in maniera adeguata sia durante una trattativa stragiudiziale sia dinanzi a un giudice.

Tutto ciò mediante un mandato professionale e dietro una parcella. La sua condotta è ispirata da vari valori, come ad esempio la fiducia, l’autonomia e l’indipendenza.

3. Cosa offre un avvocato civilista?

La figura dell’avvocato civilista, come già evidenziato, vanta una forte specializzazione nell’ambito del diritto civile. Si tratta di una branca del diritto, disciplinata nella quasi interezza dal codice civile.

Si può asserire, inoltre, che il diritto civile costituisce una parte del diritto privato, vale a dire l’insieme delle normative che si occupano della regolazione sia tra i privati sia tra i cittadini e gli enti pubblici.

Di conseguenza, l’avvocato civilista si occupa di leggi che regolamentano determinate materie specifiche. Il tutto a completamento della disciplina del codice.

4. Le cause di un avvocato civilista

Tra le molteplici cause di cui si occupa la figura professionale dell’avvocato civilista spiccano le problematiche e le controversie strettamente correlate al diritto civile.

Le tematiche che fanno da cornice sono piuttosto eterogenee: si va dai rapporti lavorativi (licenziamenti, mancati pagamenti dello stipendio, straordinari) al diritto commerciale, dalle proprietà (superfici, usufrutto) ai diritti effettivi, dalle successioni (quota legittima, eredità, testamento) ai contratti e obbligazioni, dal diritto di famiglia (adozioni, divorzi, separazioni, riconoscimento figli) alle cause fra condomini, dalla salvaguardia dei diritti al recupero crediti, dai risarcimenti danni a seguito di sinistri stradali ai casi di fallimenti, dalle cause contro le banche o compagini assicurative alle questioni inerenti agli affitti e alle locazioni di ogni tipologia di immobile, dalle questioni che riguardano i consumatori (pagamento di utenze o acquisto di beni difettosi) alle cause di previdenza, dai casi di mala sanità a quelli di diffamazione, senza dimenticare l’inappropriato utilizzo di immagini private, pubblicate senza l’assenso necessario.

Tematiche come i giudizi contro lo Stato e le Pubbliche Amministrazioni sono ascrivibili al diritto privato. Di conseguenza, rientrano fra i compiti dell’avvocato civilista: i rapporti di lavoro con i dipendenti pubblici, il riconoscimento di pensioni, di assegni sociali, di indennità per invalidità o per disoccupazione ne sono esempi calzanti.

 

5. Che differenza c’è tra un avvocato civilista e un avvocato penalista?

Nell’immaginario collettivo, le serie televisive hanno dato maggiore risalto alla figura dell’avvocato penalista. Tuttavia, nel momento in cui occorre rappresentare al meglio i privati, anche la figura dell’avvocato civilista svolge un ruolo molto delicato.

La differenza di fondo risiede nel fatto che l’avvocato penalista è la figura di riferimento nel momento in cui un cliente deve denunciare reati di natura amministrativa, di tipo societario oppure aventi a che fare con lesioni, omicidi, spaccio di droga. Stesso discorso nel momento in cui il cliente deve difendersi da questi ultimi. Per le restanti discipline, è opportuno tutelarsi rivolgendosi a un avvocato civilista.

6. Come trovare l’avvocato civilista adatto alle proprie esigenze?

La scelta dell’avvocato civilista deve essere effettuata con la massima attenzione, dato che il diritto civile si articola in vari rami: bisogna dare massima importanza all’esperienza che l’avvocato civilista di riferimento ha effettivamente in quello specifico ramo del diritto civile. Come già si è avuto modo di precisare, infatti, la laurea e il titolo di studi sono gli stessi, ma un avvocato civilista può decidere di lavorare solamente in un unico ramo del diritto civile, occupandosi ad esempio di risarcimento danni derivanti da incidenti stradali oppure di successioni o ancora di inadempienze contrattuali.

Come ci si può rendere facilmente conto, lo spettro in cui opera il diritto civile risulta decisamente ampio.

Nella circostanza in cui un avvocato civilista dovesse essere specializzato in un unico ramo, non significa che non possa fornire consulenza anche in altre aree del diritto civile. Tuttavia, bisogna sempre accertarsi del suo effettivo know-how in materia, onde evitare errori di gestione. Una conoscenza base non può di certo essere messa a confronto con una settoriale specifica.

Qualora l’avvocato civilista dovesse avere un sito internet personale, è scelta saggia consultarlo, al fine di avere una panoramica ben chiara in relazione ai rami del diritto civile di cui si occupa. In linea di massima, l’impostazione in oggetto contraddistingue gli studi legali associati. Qui, infatti, lavorano numerosi avvocati, ognuno dei quali vanta varie specializzazioni.

 

7. Avvocato civilista: quali sono i più comuni criteri in fase di scelta?

Quando si sceglie un avvocato civilista, i metodi più ricorrenti sono il passaparola tradizionale oppure il sito internet. Nel primo caso, i feedback positivi ottenuti da conoscenti che lo hanno assunto ricoprono allo stato attuale delle cose una considerevole importanza. Allo stesso modo, la consultazione del sito internet è al giorno d’oggi praticamente imprescindibile. Negli ultimi tempi, anche le recensioni online contano sempre di più, perché finiscono per influenzare i clienti potenziali nel momento in cui navigano in Rete.

Ma non è tutto. Alcuni aspetti vengono fuori solo durante la scelta. Ad esempio, si può capire se un avvocato civilista risulta empatico con la sua clientela, solo nel momento in cui lo si conosce. Spesso, le prime impressioni possono infatti risultare fuorvianti. Non sempre, infatti, si riesce a capire di primo acchito se il rappresentante legale di turno è effettivamente il collaboratore giusto per le proprie esigenze.

L’attenzione ai dettagli, l’ascolto e la capacità di comprensione delle necessità del cliente e della situazione che attraversa in quel dato momento sono aspetti quanto meno degni di interesse. In particolar modo, l’empatia dell’avvocato civilista non è altro che la sua capacità di immedesimazione nel cliente e, al tempo stesso, la sua abilità nel presentare in rapida carrellata i vari scenari. Poi tocca al cliente fare una valutazione di ogni singolo aspetto del problema.

Inoltre, nel mondo della Rete si trovano portali, la cui mission di fondo consiste nell’agevolare gli utenti nella ricerca di avvocati civilisti. Tutto quello che occorrerà fare è sfruttare l’apposita interfaccia altamente intuitiva e procedere all’inoltro di una richiesta, volta a ottenere una risposta da un avvocato civilista in tempi rapidi. Il tutto, ovviamente, considerando il caso di riferimento.

A semplificare le cose vi sono apposite liste che suddividono gli avvocati civilisti sia in base all’area geografica di riferimento sia alla materia di specializzazione: in questo modo, la ricerca del rappresentante legale in linea con le proprie esigenze non sarà mai stata così semplice e immediata.

Le interfacce danno al diretto interessato l’opportunità di presentare la questione a un avvocato civilista, anche se non si conosce il campo di specializzazione del professionista contattato. Tutto ciò che è sufficiente fare verte attorno alla compilazione dei vari campi del modulo informativo: a seguito dell’inserimento dei dati personali e delle informazioni attinenti alla tipologia di assistenza per cui si nutre interesse, tutto quello che occorrerà fare risulta basato sulla semplice attesa antecedente alla presa in carico della richiesta da parte dell’avvocato civilista di turno. Solo allora verrà fissato il primo colloquio con tanto di preventivo. Il tutto, ovviamente, a titolo assolutamente gratuito e senza il minimo impegno.

 

8. L’importanza del primo colloquio

Un valido avvocato civilista, durante la sua prima consulenza, deve dimostrare valide doti analitiche, capacità deduttive e di ragionamento fuori dal comune e inquadramento praticamente immediato della situazione in cui si trova il cliente. I dettagli sono fondamentali, ma il rappresentante legale non deve perdersi nei particolari: le sue competenze giuridiche, infatti, si rivelano essenziali ai fini della pianificazione di un piano d’azione efficace e foriero di risultati ottimali.

Sempre nel corso di questa fase, soffermarsi sulla gestione del cliente da parte dell’avvocato civilista è molto utile per tenere conto del livello di disponibilità dimostrato. Se l’appuntamento dura il giusto e se i tempi sono puntuali, vuol dire che i clienti sono tenuti in alta considerazione. Di converso, a fronte di continui rimandi oppure di pochi minuti dedicati durante il ricevimento, potrebbe voler dire che la gestione degli impegni non è propriamente il massimo e che in termini di organizzazione del lavoro c’è molto da migliorare. Ognuno, poi, può trarne le conclusioni.

 

9. Conclusioni

Le interfacce intuitive dei portali tematici hanno il compito basilare di agevolare la ricerca di un avvocato diritto civile e di richiedere una consulenza in ambito legale. Tutto ciò si rivela foriero di buoni risultati anche in termini di ottimizzazione delle tempistiche, di risparmio economico e, naturalmente, di livello di qualità del servizio, all’insegna della massima serietà e professionalità.

Per concludere, queste preziose risorse del web aiutano gli utenti a scegliere in maniera oculata e adeguata il proprio avvocato civilista, affinché controversie extragiudiziali e cause non colgano di sorpresa i clienti.

 

Richiedi assistenza legale ad avvocati specializzati 

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

CHIAMACI SUBITO AL NUMERO VERDE

800 974 274

 

INVIACI UNA MAIL A:

info@avvocatosubito.com

 

SCRIVICI SU

WhatsApp

 

COMPILARE IL FORM

per essere ricontattati